Consiglio Direttivo info 33

Consiglio Direttivo info 33

Mercoledì 22 novembre 2023 il Comitato di Quartiere ha partecipato alla III Commissione Capitolina – Mobilità che aveva all’odg il nostro “Progetto Rammendo”, il progetto di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e non solo, che stiamo portando avanti da tempo. Ringraziamo il Presidente della Commissione Giovanni Zannola per l’invito e tutti i partecipanti: dal delegato dell’Assessore Patanè ai componenti della Commissione, dall’Assessora Antonella Di Giacomo e la Presidente Pasqualina Cocciolo del Municipio VII, ai delegati dei vari Dipartimenti e Uffici Comunali e Municipali, per finire all’Ing. Fabrizio Benvenuti dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, che con pazienza e competenza ci sta ‘guidando’ in questo travagliato percorso. Come abbiamo scritto e detto più volte, il “Progetto Rammendo” – che nasce per denunciare la pericolosità di Viale dei Romanisti e contrastare il paradigma di un uso ‘sproporzionato’ dell’automobile in ambito locale (fare la spesa, accompagnare i figli a scuola, andare alla S. Messa…) – si è via via arricchito di proposte che vogliono “immaginare” una mobilità sostenibile e soprattutto più sicura per questi spostamenti quotidiani nel nostro quartiere. Ecco allora che abbiamo ripreso il progetto di una pista ciclabile su Viale dei Romanisti che avrebbe la doppia valenza di ricucitura con le piste ciclabili di Viale Palmiro Togliatti e Viale di Torre Maura e di ‘restringere’ la carreggiata in favore non solo di una riduzione della velocità delle auto ma anche di un allargamento dei marciapiedi (dove allestire le pensiline alle fermate degli autobus che ancora ne sono sprovviste). La costituzione della strada scolastica su Via Rugantino, nel tratto dove si affacciano i tanti plessi scolastici; la ricucitura di Via Fancelli – interrotta per circa 100 metri – darebbe la possibilità di chiudere quel tratto di strada che, con una nuova e più coerente sistemazione, potrebbe diventare una nuova piazza a disposizione delle scuole e dei bambini che le frequentano. Più complicata ma altrettanto urgente è la messa in sicurezza dell’ingresso del plesso scolastico “Tona” su Via Macro: la conformazione della strada SENZA USCITA non permette facili soluzioni ma si lavorerà per realizzare comunque percorsi protetti per i pedoni (…e chissà se nuovi parcheggi dalle parti di Via Namusa, anche a servizio dell’Ufficio postale). La creazione di altri percorsi ciclo-pedonali protetti che possano permettere di raggiungere i luoghi di maggiore attrazione in sicurezza; a questo proposito abbiamo rilanciato l’idea (presentata al Concorso “Idee in Comune” del 2002) di un ponte ciclo-pedonale che scavalchi il Viale all’altezza di Parco Mancini. E, a proposito di sicurezza, si lavorerà per trovare al più presto una soluzione per il BLACK POINT (sono chiamati così!) dell’incrocio tra Viale dei Romanisti e Via di Torre Spaccata, sede ininterrotta di incidenti stradali più o meno gravi. Tutte le proposte...

Read More

Consiglio Direttivo info 32

Consiglio Direttivo info 32

Il Comitato di Quartiere di Torre Spaccata segue con attenzione le notizie – affidate perlopiù ad articoli di stampa – e il dibattito sulla questione del cosiddetto “Pratone di Torre Spaccata”.Molto brevemente, le notizie si riferiscono alla possibilità che una parte dell’area – attualmente di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti – venga destinata al progetto denominato “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)”, a cui sarebbero destinati circa 300 milioni di euro dal PNRR, per lo sviluppo del quadrante con la riqualificazione dell’intero complesso degli studios di Cinecittà e la sua estensione nel Pratone.Sulla restante parte, come è noto, resterebbe in piedi l’assetto del PGR relativo alla “Centralità Urbana” di Torre Spaccata. Ad oggi, a parte uno Schema di Assetto preliminare dell’area, risalente all’estate 2022 [pdf], non è stato ufficialmente presentato un progetto definitivo né si è avviata una qualsiasi procedura di confronto tra proponenti, amministrazione pubblica e cittadini interessati. Nel frattempo però il dibattito si è arricchito di varie posizioni, tra chi ritiene che sia prioritaria la salvaguardia esclusiva del Pratone nei suoi aspetti ambientali ed archeologici, e chi sottolinea la necessità di non rinunciare ad un progetto di rilancio dell’attività legata al comparto dell’audiovisivo e del suo indotto. In tale quadro si debbono registrare alcuni atti formali, come la Mozione n.11 approvata dal Consiglio del Municipio Roma VII nella seduta del 1° aprile 2022 [pdf], in cui sono state delineare alcune prescrizioni in ordine al prosieguo dell’intervento che dovrebbe beneficiare del finanziamento previsto dal Governo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.E la nota del 25 maggio 2023, a firma congiunta Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale e Francesco Laddaga, Presidente del Municipio Roma VII [pdf], nella quale le società CDP e CDP Immobiliare SRL vengono sollecitate a fornire un aggiornamento in merito alla presentazione del progetto sull’area della Centralità Urbana di Torre Spaccata.Nel “mezzo”: raccomandazioni della Corte dei Conti, audizioni parlamentari e finanche l’ipotesi che tra opere previste dal PNNR che rischiano ritardi o addirittura di saltare, vi sia anche quella che riguarda il Progetto Cinecittà, come sostenuto dallo stesso ministro Raffaele Fitto, nell’informativa in Senato sullo stato di attuazione del PNRR. Arriviamo al 5 giugno 2023.Il Consiglio municipale del VII Municipio ha discusso, per il prescritto parere, la delibera relativa alla proposta di iniziativa popolare per l’approvazione di una variante urbanistica al PRG e destinare tutta l’area in questione a Parco Pubblico, presentata dal Comitato Pratone.Dopo un ampio dibattito, la delibera è stata respinta con la contestuale approvazione di un ordine del giorno in cui, tra l’altro, si sollecita il Sindaco e la Giunta capitolina ad “attivare il tavolo interistituzionale di coordinamento per la verifica delle attività dei proponenti rispetto alla predisposizione del piano...

Read More

Consiglio Direttivo info 24

Consiglio Direttivo info 24

Mercoledì 19 febbraio 2020, presso la parrocchia di San Bonaventura – che ringraziamo per l’ospitalità – il Comitato di Quartiere e un nutrito numero di cittadini, ha incontrato Angelo Sturni, presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica per fare il punto sull’iter della petizione, sottoscritta da oltre 1500 cittadini di Torre Spaccata, che chiede che il quartiere si distacchi dal Municipio VI e venga accorpato al Municipio VII. Dopo i saluti e una brevissima premessa dei componenti del Consiglio Direttivo del CDQ, la parola è passata al presidente Sturni che ha riconosciuto ai cittadini il merito dell’uso degli strumenti della partecipazione attiva ed ha espresso la sua personale adesione alla richiesta che punta al ripristino di una situazione urbanistica e sociale storica, e cioè il ricongiungimento di Torre Spaccata con il quartiere Don Bosco. La delibera è ora nelle mani dei Municipi interessati (è stata inviata proprio lo stesso giorno) che hanno trenta giorni di tempo per presentare il loro parere e i loro emendamenti. Visto che i Municipi erano stati invitati all’incontro, è stato molto interessante ascoltare dalla loro viva voce cosa ci dovevamo aspettare: per il Municipio VII erano presenti il vicepresidente Giuseppe Commisso e l’assessore Salvatore Vivace, per il Municipio VI il presidente dell’assemblea Alberto Ilaria e l’assessore Sergio Nicastro. Tutti si sono espressi a favore della richiesta dei cittadini, sottolineando che questo comporterà un “super lavoro” da parte delle relative amministrazioni per completare il passaggio di tutti gli atti e i documenti, preannunciando che ci potrebbe essere un periodo di transizione che richiederà un po’ di pazienza da parte dei cittadini. Dopo questi pareri, la delibera tornerà in Commissione e poi all’Assemblea capitolina per l’OK definitivo e visto che occorre una maggioranza qualificata si spera – ma non vediamo motivi – che anche dalle opposizioni non vengano posti veti; il tutto si potrà completare entro i prossimi mesi, speriamo prima dell’estate. Ricordiamo che gli effetti della variazione andranno a regime con le prossime elezioni amministrative. Ringraziamo i rappresentanti delle amministrazioni presenti per l’attenzione che stanno avendo su questa richiesta e per la disponibilità mostrata nell’incontrare il CDQ e i cittadini, ma ringraziamo in modo particolare proprio i cittadini di Torre Spaccata che sono stati “parte attiva” in questo processo con la raccolta delle firme e con la presenza anche in questa occasione a testimonianza del fatto che serve la partecipazione reale e che non basta stare dietro una tastiera per FARE qualcosa per il nostro...

Read More

Consiglio Direttivo info 23

Consiglio Direttivo info 23

Martedì 14 gennaio 2020 una delegazione del Consiglio Direttivo del CDQ ha incontrato presso l’Aula Giulio Cesare del Comune di Roma, il consigliere Angelo Sturni, Presidente della Commissione per lo Statuto del Comune di Roma, in merito la nostra petizione per il distacco dal Municipio VI e l’accorpamento con il Municipio VII. Il Presidente ci ha mostrato la bozza della delibera che presenterà nei prossimi giorni – e che raccoglie essenzialmente le nostre richieste – con la quale si ridisegnano i confini dei due Municipi interessati dal nostro ‘spostamento’: ci sarà prima un passaggio in Commissione e la richiesta di un parere – non vincolante – ai due Municipi. In questa fase potremmo essere chiamati ad esporre verbalmente e motivare la nostra richiesta. Non ci dovrebbero essere problemi per l’approvazione in quanto già tutte le parti in causa hanno dato parere favorevole. Il tutto dovrebbe concludersi entro il mese di gennaio per approdare successivamente in Aula per il voto del Consiglio, che deve approvare a maggioranza qualificata (servono 25 voti). Il breve incontro si è svolto in un clima di massima collaborazione: il consigliere – che si è reso disponibile ad incontrare i cittadini di Torre Spaccata appena la delibera verrà portata in Consiglio – si è mostrato fiducioso ed ha mostrato apprezzamento per il lavoro che abbiamo svolto, che è diventato l’occasione affinché si giunga ad una più completa ridefinizione dei Municipi romani prima delle prossime elezioni amministrative. A margine abbiamo incontrato, solo per poche battute, il consigliere Enrico Stefàno, Presidente della Commissione Mobilità con il quale abbiamo aperti alcuni fronti, tra cui, il più urgente, quello sulla recente rimodulazione delle linee di trasporto pubblico che ha penalizzato non poco il nostro quartiere con la ‘scomparsa’ del 558 e la sostituzione con il 557. Il consigliere ci ha assicurato che è in costante contatto con Roma Mobilità per verificare l’operato di Roma TPL (titolare della linea 557) e tra qualche giorno ci sarà un incontro al quale saremo invitati. Sulla sistemazione definitiva di Viale dei Romanisti abbiamo registrato la “solita” promessa di un progetto, di cui però non abbiamo ancora riscontro…speriamo...

Read More

Consiglio Direttivo info 22

Consiglio Direttivo info 22

Mercoledì 19 giugno 2019 presso la sala-teatro della parrocchia S. Maria Regina Mundi si è svolta un’assemblea pubblica curata dal Comune di Roma per presentare una proposta di pista ciclabile su Viale dei Romanisti; presenti Enrico Stefàno, Vice Presidente Vicario dell’assemblea Capitolina, Alberto Ilaria, Presidente del Consiglio del Municipio VI e Marco Contadini, Ingegnere di Roma Servizi per la Mobilità. Forse a causa dell’orario, erano presenti, oltre ai componenti del Consiglio Direttivo del Comitato di Quartiere,  (pochi) cittadini e associazioni. Stefàno ha esordito mettendo subito in chiaro che Viale dei Romanisti è e deve tornare ad essere una strada di quartiere e non l’alternativa alla via Casilina. Inoltre, realizzare la pista ciclabile significa: riconsiderare tutta la mobilità del quartiere secondo un’ottica sostenibile; integrare e raccordare le altre piste ciclabili che insistono nel quadrante cittadino; avere l’occasione per riqualificare e mettere in sicurezza la strada per tutti gli utilizzatori. A seguire, la presentazione del progetto ‘di massima’ curato dall’Agenzia di Roma Servizi per la Mobilità. Lo studio realizzato ha rilevato la possibilità di realizzare la pista ciclabile secondo tre ipotesi che prevedono tutte la costruzione di piste monodirezionali sia ai lati della carreggiata sia al centro; in ogni caso sarebbero mantenute almeno due corsie di marcia per ogni carreggiata e la possibilità di prevedere dei parcheggi (almeno in alcuni tratti). Ilaria ha tenuto a precisare che questo progetto potrebbe essere “il cavallo di Troia” per affrontare una volta per tutte la questione del rifacimento e della messa in sicurezza di Viale dei Romanisti. Tutti i cittadini presenti hanno accolto con soddisfazione l’attenzione dell’Amministrazione, anche se un po’ in ritardo (avevamo incontrato Ilaria e Stefàno nell’ottobre 2017 http://www.torrespaccata.org/consiglio-direttivo-info-19/) e hanno indicato la preferenza per la costruzione delle due corsie della pista ai lati della carreggiata, inoltre hanno espresso alcune considerazioni che si possono riassumere: Non fare della pista ciclabile “una cattedrale nel deserto” al pari di quella su Viale Togliatti; è stato risposto che esiste un piano di riqualificazione e manutenzione dell’intero tratto. Per rendere veramente utile la pista all’intero quartiere e non solo ai ciclisti “più attivi”, bisogna prevedere la realizzazione di una maglia di percorsi che colleghino i punti più significativi e utili per i cittadini: stazioni metro, parrocchie, scuole, ufficio postale…anche realizzando “zone 30”. Visto che si parla di rivedere la mobilità in chiave sostenibile, perché non prevedere anche una corsia preferenziale per i mezzi pubblici che attraverserebbero il Viale in maniera più rapida o la possibilità di avere stazioni di bikesharing e stalli per parcheggiare le biciclette. Sono state anche segnalate altre ‘criticità’, ad esempio, la situazione delle caditoie e dello smaltimento delle acque meteoriche che andrebbe ad essere molto impattante sulla funzionalità della pista ciclabile; la...

Read More

Consiglio Direttivo info 20

Consiglio Direttivo info 20

PRONTI…VIA! Sabato 5 maggio si è svolta la Terza Giornata della Collaborazione Civica, un’occasione per incontrarsi, discutere e diffondere un messaggio di sostenibilità declinata in tutte le sue dimensioni: ambientale, economica e sociale in poche parole una bella giornata per il nostro quartiere! Il programma prevedeva appuntamenti e tappe che attraversavano tutto il territorio Sud-Est di Roma con una serie di attività ed eventi organizzati dalle associazioni, dai comitati e dai cittadini attivi dei vari quartieri, in collaborazione con le istituzioni come il Municipio V, il Comune di Roma, ENEA e l’Università LUISS Guido Carli. La tappa di Torre Spaccata, a cui si riferiscono le foto, si è svolta presso lo spazio verde adiacente la Biblioteca Rugantino che, per l’occasione, è stato riportato ad una condizione di pulizia – con lo sfalcio dell’erba – che non si vedeva da anni! Al centro dell’iniziativa nel nostro quartiere ci sono state le famiglie e i bambini, in particolare, coinvolti in giochi e attività che vedevano la sistemazione di “zolle d’orto” e semplici “orti verticali”: ecco allora i piccoli giardinieri tutti attenti a piantare basilico, rosmarino, salvia e tante altre essenze… Non sono mancati i discorsi “ufficiali” che hanno sottolineato l’importanza di questa Giornata che, se non vuole essere presto dimenticata, deve far nascere una nuova consapevolezza tra i cittadini e un nuovo modo di rapportarsi tra cittadini e istituzioni. A questo proposito è utile sapere che questo spazio è stato, da oggi, concesso in ‘adozione’ dal Municipio proprio ai cittadini, tramite la richiesta fatta dalla Comunità Parco Pubblico di Centocelle con il sostegno del Comitato di Quartiere Torre Spaccata e il Gruppo di Acquisto Solidale GASPAR8. Per farci cosa? Bhe…avere tutto questo spazio non dovrebbe ‘limitare’ la capacità di sognare e progettare attività che facciano crescere la nostra comunità: si parte dalla normale manutenzione e pulizia, ma si possono preventivare feste, assemblee, giornate di svago, incontri culturali, continuare con la messa a dimora di nuove piante e creare un sistema di orti condivisi…far collaborare non solo i cittadini, ma anche le scuole, le parrocchie, le associazioni presenti sul territorio. Come andiamo ripetendo da anni, Torre Spaccata è un bel quartiere ma così come è ridotto non ci piace…chi ci sta a...

Read More