È NATO UN NUOVO QUARTIERE …E SI CHIAMA TORRE SPACCATA
Dieci anni fa, alla ripresa delle attività del Comitato di Quartiere (tra novembre 2014 e febbraio 2015), pubblicammo una serie di articoli per fare chiarezza su alcune questioni che riguardavano il quartiere che abitiamo: quando e come è nato, come si chiama, quali sono le sue caratteristiche… Erano nozioni utili non solo per conoscerlo meglio ma, soprattutto, per avere chiaro a quale territorio ci si riferiva quando parlavamo della ‘nostra’ Torre Spaccata nei rapporti con le amministrazioni pubbliche. Questo fu evidente ed essenziale quando si trattò di gestire il passaggio amministrativo dal Municipio VI al Municipio VII, che non è avvenuto in maniera semplice né rapida. Alla base c’era stata l’assemblea pubblica dell’ottobre 2018, che vide la determinazione degli abitanti a portare avanti questa istanza a tutti i livelli; a ciò seguì una raccolta di firme e la pazienza dei componenti del Consiglio Direttivo per concludere l’iter amministrativo (trovate i dettagli nel sito, dove abbiamo raccontato i vari passaggi). Il tutto fu messo nero su bianco nella Deliberazione n. 2 del 14 gennaio 2021 dell’Assemblea Capitolina che disponeva le modifiche territoriali dei due Municipi; il passaggio al Municipio Roma VII ha avuto effetto dalle elezioni comunali del 3 e 4 ottobre 2021. Catasto Alessandrino, 1600 circa. Si nota la presenza della Torre di san Giovanni. Questo evento ha aggiornato i confini territoriali dei due Municipi interessati, ma non ci aiutava ancora a fare chiarezza sulla parte di territorio che noi abitiamo e che consideriamo il nostro quartiere. Principalmente la responsabilità era da addebitare alle varie divisioni amministrative del Comune di Roma stratificate nel tempo; quelle che dobbiamo tenere presenti erano: la divisione in zone urbanistichele suddivisioni toponomastiche. 1. Le zone urbaniste del Comune di Roma erano 155 e sono state istituite nel 1977 a fini statistici, di pianificazione e gestione del territorio, secondo criteri di omogeneità dal punto di vista urbanistico. Erano individuate attraverso codici alfanumerici composti dal numero del Municipio di appartenenza (secondo la vecchia numerazione del 1972) e da una lettera progressiva (ma non sono stati aggiornati dopo il riordino dei Municipi nel 2013). In questa ripartizione amministrativa troviamo la porzione di territorio così individuata: Municipio VII – Zona 08A Torrespaccata. 2. Le suddivisioni toponomastiche rappresentavano invece il quarto e ultimo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale (Rioni, Quartieri, Suburbi, Zone) e coprono l’area dell’Agro Romano ripartita tra Roma Capitale e il comune di Fiumicino. Le Zone erano state individuate nel 1961 in 53 e codificate con la lettera Z. e un progressivo in notazione numerica romana: Torre Spaccata era la dodicesima zona dell’Agro Romano indicata con Z. XII. Se le trasportiamo entrambe su una mappa dettagliata è più facile comprendere che quando parliamo di Torre...
Read More
Commenti recenti