Consiglio Direttivo info 40
Finalmente! Ci voleva la Settimana Europea della Mobilità 2025 per cominciare a “mettere a terra” tutto il lavoro che il nostro CDQ sta portando avanti, praticamente dalla sua fondazione, sul fronte della mobilità sicura e sostenibile per gli abitanti di Torre Spaccata! Mercoledì 17 settembre, presso la Casa Sociale degli Anziani e del Quartiere – che ringraziamo per l’ospitalità e la pazienza del suo Presidente – l’agenzia di Roma Servizi per la Mobilità e il Municipio VII hanno organizzato un incontro per presentare quella che è stata chiamata “Isola Ambientale Romanisti”. Andiamo con ordine.L’Assessore alla Mobilità del Municipio VII, Fabrizio Grant, ha introdotto i lavori spiegando come deve essere declinato il tema di quest’anno: ACCESSIBILITÀ, visto non solo come possibilità di mobilità per tutti coloro che vivono una condizione di disabilità: si pensi all’abbattimento delle barriere architettoniche, ai parcheggi e al Trasporto Pubblico dedicato ecc., ma un ACCESSO universale alla mobilità anche e soprattutto per quei cittadini che si trovano in una qualche forma di fragilità non solo fisica, ma anche sociale ed economica, che finalmente devono poter godere di strumenti e percorsi di mobilità che gli permettano una adesione piena alla vita della città. Ha preso poi la parola il Presidente del Municipio VII, Francesco Laddaga, che ha illustrato meglio il percorso che inizia da questo incontro; l’Amministrazione in questa fase presenta alcune ipotesi di un progetto complessivo e resta in ascolto del territorio. I cittadini potranno intervenire per esprimere il loro parere – si spera motivato – su quanto esposto, potranno ‘bocciarlo’ o ‘promuoverlo’ in tutto o in parte, potranno arricchirlo con nuove proposte. Alla fine di questo percorso il tutto ritornerà in mano ai tecnici che, in base anche alle scelte politiche – che ci ha tenuto a ribadire, spettano all’Amministrazione – finalmente redigeranno il progetto finale. Dopo queste due premesse ha preso la parola l’ing. Fabrizio Benvenuti di RSM che ha finalmente (c’è stato un notevole ritardo per le tante iniziative legate alla Settimana) descritto come si sono mossi per arrivare alla stesura di questa ipotesi di lavoro, sottolineando alcuni aspetti da tenere presente se non si vuole incorrere in vecchi errori (spesso denunciati dal nostro CDQ): questo progetto viene da lontano e si inserisce pienamente nel PUMS di Roma Capitale, cioè, tiene sì conto della realtà locale di Torre Spaccata, ma non può fare a meno di guardare a tutta la città;questo progetto, tratta la mobilità a 360° quindi non è solo un progetto che riguarda gli spostamenti in automobile, ma tiene conto della mobilità dolce quale quella pedonale e ciclabile;questo progetto è coerente, in quanto tutti gli interventi sono ‘legati’ tra loro in una visione complessiva che cerca di modularli in maniera che...
Read More
Commenti recenti